At least some inaccuracies have been said about the history and the Sardinian language.
Western
languages all originated from a single language spread throughout the
Mediterranean basin which formed a huge globalized area, the
Sardinian-Sumerian-Akkadian language.
Therefore
Sardinian does not derive from any language, not even from the Latin
language, in case it is the opposite. It would be like saying that the
son taught his father to speak.
Let's
take an example that can be infinitely replicated on other lemmas. The
Latin word PECUNIA, which is also used in the Italian language, derives
from the Sardinian PEGUS, which means head of cattle.
Pecunia means currency, money, which is ultimately an object of exchange.
Well, the ancient Sardinians used tanned animal skin (bovine or sheep) as a trading currency.
Subsequently,
metal currencies were coined that had the shape of a tanned skin, is
pegus, from whose lemma the Latins subsequently (much later)
extrapolated the term pecunia.
Now
it would be an oddity that the Sardinian term PEGUS derived from
pecunia, it would be like saying that the son taught his father to
speak. It would therefore be strange that the oldest language in the
world (Sardinian) could derive from a later language.
The oldest language in the world.
La lingua più antica del mondo.
Sulla storia e sulla lingua sarda sono state dette quantomeno delle inesattezze.
Le
lingue occidentali sono nate tutte da una unica lingua diffusa in tutto
il bacino mediterraneo che formava una enorme area globalizzata, la
lingua sarda-sumerica-accadica.
Pertanto
il sardo attuale deriva da se stessa, non deriva da alcuna altra
lingua, nemmeno dalla lingua latina, casomai è il contrario.
Sarebbe come affermare che il figlio abbia insegnato a parlare al padre.
Facciamo un esempio che può essere replicato all'infinito su altri lemmi.
La parola latina PECUNIA, che viene usata anche nella lingua italiana deriva dal sardo PEGUS, che significa capo di bestiame.
Pecunia significa moneta, denaro, che è alla fin fine un oggetto di scambio.
Ebbene, gli antichi sardi usavano come valuta di scambio una pelle di animale (bovino o ovino) conciata.
Successivamente
vennero coniate delle valute metalliche che avevano la forma di una
pelle conciata, is pegus, dal cui lemma i latini successivamente (molto
tempo dopo) estrapolarono il termine pecunia.
Ora
sarebbe una stranezza che il termine sardo PEGUS derivasse da pecunia,
sarebbe come affermare che il figlio abbia insegnato a parlare al padre.
Sarebbe dunque strano il fatto che la lingua più antica del mondo (il sardo) possa derivare da una lingua successiva.
:Mariano-Abis:
![]() |
Lingotto sardo ox-hide, immagine estrapolata dal sito https://www.ilcagliaritano.it/ |
Nessun commento:
Posta un commento